🔎 Cosa preoccupa le famiglie in Svizzera?
Le risposte a questa domanda raccontano molto più di semplici numeri: rivelano le sfide quotidiane, le speranze per il futuro e le richieste più urgenti per migliorare la qualità della vita.
Dalla terza edizione del Barometro delle Famiglie, presentato da @profamilia_ch e @paxvorsorge, emergono tendenze chiare e qualche sorpresa. Mentre alcune preoccupazioni (di natura finanziaria) restano costanti, altre evolvono: il peso della conciliazione lavoro-famiglia, l’impatto della pressione sociale sui genitori e il ruolo della previdenza nella sicurezza economica delle famiglie.
💡 Scorri il carosello per scoprire i dati principali!
📢 Cosa ti colpisce di più? Qual è, secondo te, la priorità su cui agire?
#BarometroFamiglie #FamiglieSvizzere #QualitàdellaVita #LavoroFamiglia #Previdenza

⛴ Se la tua azienda fosse una nave, che rotta avrebbe?
Navigare tra obiettivi, scadenze, riunioni e vita privata può essere una sfida. Ma cosa accadrebbe se potessimo mettere in scena queste dinamiche e provare a cambiarle insieme?
Con le Mini-Crociere Aziendali, il Teatro Forum arriva direttamente nella tua azienda per esplorare, con leggerezza e profondità, le dinamiche del mondo del lavoro e le sfumature della conciliabilità vita-lavoro.
👀 Scorri il carosello per scoprire di più!
📅 Le prime aziende che si annunceranno avranno diritto ad una rappresentazione gratuita. Posti limitati!
🔗 Contattaci per maggiori informazioni.
👉 Tagga un’azienda che dovrebbe salire a bordo!
Progetto promosso dalla Piattaforma Vita-Lavoro grazie ad una partnership tra @associazioneindustrieticinesi ticinesi, @EquiLab e @profamilia_svizzeraitaliana grazie alla collaborazione con il @panteatro.

8.3.2025 - 🎉 Oggi celebriamo le donne e il loro percorso verso l’uguaglianza! 💜
L`esposizione fotografica "Famiglie - Esplorando il passato, immaginando il futuro" ripercorre questa evoluzione e ci ricorda che ogni conquista è frutto di lotte e cambiamenti sociali.
Quale tappa della storia delle donne vi ha colpito di più? Condividete nei commenti!

📸 La storia della famiglia in mostra durante la Settimana della Sostenibilità 🌱
Dal 10 al 17 marzo 2025, la nostra esposizione fotografica "Famiglie – esplorando il passato, immaginando il futuro" sarà ospitata nel Foyer Aula Magna del Campus Est USI-SUPSI di Viganello.
🗓 Giovedì 13 marzo guideremo una visita speciale alla mostra, per riflettere insieme sull`evoluzione della famiglia, del ruolo della donna e della società.
Programma della serata:
📍 17:30 Introduzione – Francesca Scalici (Responsabile Servizio pari opportunità USI Università della Svizzera italiana)
📍 17:40 Visita guidata all’esposizione – a cura di Laura Semini (Pro Familia Svizzera italiana)
📍 18:15 Intervento "Natalità, inclusione economica delle donne, superamento dei ruoli tradizionali" – a cura di Equi-Lab
📍 18:45 Discussione con il pubblico
🥂 A seguire: aperitivo.
💡 Un’occasione per approfondire il legame tra natalità, inclusione economica e ruoli sociali in trasformazione.
📢 Vi aspettiamo! Chi si unisce a noi? 😊
#Sostenibilità #Famiglia #Inclusione #PariOpportunità #EventiTicino #USISUPSI

Il Consiglio federale ha analizzato i pro e i contro di diversi modelli di congedo parentale. Più flessibilità o più equità? Maggiori costi o migliori opportunità per le famiglie?
📊 Scopri i punti chiave nel nostro carosello e dicci cosa ne pensi! 👇

🚀 Pro Familia Svizzera Italiana ha da poco inaugurato una piattaforma con misure di conciliazione vita-lavoro innovative e già sperimentate da altre aziende del territorio per
ispirare i datori di lavoro che vogliono investire nel benessere dei loro collaboratori e delle loro collaboratrici e, allo stesso tempo, migliorare la performance aziendale.
🔍 Perché lo facciamo?
Perché crediamo che condividere esperienze e strategie vincenti aiuti tutti a crescere. E perché le aziende che investono nel loro capitale umano non solo migliorano il clima interno, ma aumentano l’engagement, la produttività e la competitività aziendale.
👉 Cosa aspetti? Dai un`occhiata al sito e condividine i contenuti con il tuo datore di lavoro!

📢 L’engagement dei lavoratori è in crisi, ma c’è una soluzione!
I numeri parlano chiaro: il 2024 segna livelli preoccupanti di disimpegno, stress e turnover. Le aziende pagano il prezzo di una cultura del lavoro che non mette al centro le persone.
Eppure c’è un fattore chiave che può ribaltare la situazione: l’intelligenza emotiva della leadership.
🧠 Non è un concetto astratto. È un dato di fatto.
Le ricerche di Genos International e altri istituti dimostrano che il 76% dell’engagement aziendale dipende direttamente dal livello di intelligenza emotiva dei manager.
❌ Se un leader ignora il benessere emotivo del suo team, il disimpegno è una certezza.
✅ Se un leader sa ascoltare, motivare e riconoscere il valore delle persone, l’energia si accende.
Hai mai notato come l’umore di un leader influenzi tutto il team? Un leader che non sa gestire (o nemmeno riconoscere) le emozioni del proprio team rischia di spegnerne il coinvolgimento. Al contrario, uno capace di creare connessioni autentiche accende motivazione ed energia.
🎯 Le aziende che formano leader emotivamente intelligenti vedono un incremento dell’engagement e della produttività. È tempo di trasformare il modo in cui lavoriamo!
👉 Cosa ne pensi? Nella tua azienda si investe sull’intelligenza emotiva?
Grazie a HR Ticino, a Maria Caterina Capurro e a Sandra Casoni per l`interessante webinar di ieri sera. ❣️

Vi è mai capitato di sentirti sommerso da mille cose da ricordare e organizzare? Il carico mentale non riguarda solo il lavoro o la famiglia, ma nasce dalla gestione simultanea di più ruoli e attività: scadenze, appuntamenti, email da inviare, spesa da fare, impegni dei figli… Una fatica spesso invisibile, ma reale.
💡 La buona notizia? Si può alleggerire con alcune strategie pratiche.
👉 Leggete il carosello per scoprire alcuni consigli utili e fateci sapere nei commenti: qual è quello che vi serve di più? Avete altre strategie per affrontare il carico mentale?

Pro Familia Svizzera
Pro Familia Svizzera italiana
Approfondimenti
Social
🔎 Cosa preoccupa le famiglie in Svizzera?
Le risposte a questa domanda raccontano molto più di semplici numeri: rivelano le sfide quotidiane, le speranze per il futuro e le richieste più urgenti per migliorare la qualità della vita.
Dalla terza edizione del Barometro delle Famiglie, presentato da @profamilia_ch e @paxvorsorge, emergono tendenze chiare e qualche sorpresa. Mentre alcune preoccupazioni (di natura finanziaria) restano costanti, altre evolvono: il peso della conciliazione lavoro-famiglia, l’impatto della pressione sociale sui genitori e il ruolo della previdenza nella sicurezza economica delle famiglie.
💡 Scorri il carosello per scoprire i dati principali!
📢 Cosa ti colpisce di più? Qual è, secondo te, la priorità su cui agire?
#BarometroFamiglie #FamiglieSvizzere #QualitàdellaVita #LavoroFamiglia #Previdenza

⛴ Se la tua azienda fosse una nave, che rotta avrebbe?
Navigare tra obiettivi, scadenze, riunioni e vita privata può essere una sfida. Ma cosa accadrebbe se potessimo mettere in scena queste dinamiche e provare a cambiarle insieme?
Con le Mini-Crociere Aziendali, il Teatro Forum arriva direttamente nella tua azienda per esplorare, con leggerezza e profondità, le dinamiche del mondo del lavoro e le sfumature della conciliabilità vita-lavoro.
👀 Scorri il carosello per scoprire di più!
📅 Le prime aziende che si annunceranno avranno diritto ad una rappresentazione gratuita. Posti limitati!
🔗 Contattaci per maggiori informazioni.
👉 Tagga un’azienda che dovrebbe salire a bordo!
Progetto promosso dalla Piattaforma Vita-Lavoro grazie ad una partnership tra @associazioneindustrieticinesi ticinesi, @EquiLab e @profamilia_svizzeraitaliana grazie alla collaborazione con il @panteatro.

8.3.2025 - 🎉 Oggi celebriamo le donne e il loro percorso verso l’uguaglianza! 💜
L`esposizione fotografica "Famiglie - Esplorando il passato, immaginando il futuro" ripercorre questa evoluzione e ci ricorda che ogni conquista è frutto di lotte e cambiamenti sociali.
Quale tappa della storia delle donne vi ha colpito di più? Condividete nei commenti!

📸 La storia della famiglia in mostra durante la Settimana della Sostenibilità 🌱
Dal 10 al 17 marzo 2025, la nostra esposizione fotografica "Famiglie – esplorando il passato, immaginando il futuro" sarà ospitata nel Foyer Aula Magna del Campus Est USI-SUPSI di Viganello.
🗓 Giovedì 13 marzo guideremo una visita speciale alla mostra, per riflettere insieme sull`evoluzione della famiglia, del ruolo della donna e della società.
Programma della serata:
📍 17:30 Introduzione – Francesca Scalici (Responsabile Servizio pari opportunità USI Università della Svizzera italiana)
📍 17:40 Visita guidata all’esposizione – a cura di Laura Semini (Pro Familia Svizzera italiana)
📍 18:15 Intervento "Natalità, inclusione economica delle donne, superamento dei ruoli tradizionali" – a cura di Equi-Lab
📍 18:45 Discussione con il pubblico
🥂 A seguire: aperitivo.
💡 Un’occasione per approfondire il legame tra natalità, inclusione economica e ruoli sociali in trasformazione.
📢 Vi aspettiamo! Chi si unisce a noi? 😊
#Sostenibilità #Famiglia #Inclusione #PariOpportunità #EventiTicino #USISUPSI

Il Consiglio federale ha analizzato i pro e i contro di diversi modelli di congedo parentale. Più flessibilità o più equità? Maggiori costi o migliori opportunità per le famiglie?
📊 Scopri i punti chiave nel nostro carosello e dicci cosa ne pensi! 👇

🚀 Pro Familia Svizzera Italiana ha da poco inaugurato una piattaforma con misure di conciliazione vita-lavoro innovative e già sperimentate da altre aziende del territorio per
ispirare i datori di lavoro che vogliono investire nel benessere dei loro collaboratori e delle loro collaboratrici e, allo stesso tempo, migliorare la performance aziendale.
🔍 Perché lo facciamo?
Perché crediamo che condividere esperienze e strategie vincenti aiuti tutti a crescere. E perché le aziende che investono nel loro capitale umano non solo migliorano il clima interno, ma aumentano l’engagement, la produttività e la competitività aziendale.
👉 Cosa aspetti? Dai un`occhiata al sito e condividine i contenuti con il tuo datore di lavoro!

📢 L’engagement dei lavoratori è in crisi, ma c’è una soluzione!
I numeri parlano chiaro: il 2024 segna livelli preoccupanti di disimpegno, stress e turnover. Le aziende pagano il prezzo di una cultura del lavoro che non mette al centro le persone.
Eppure c’è un fattore chiave che può ribaltare la situazione: l’intelligenza emotiva della leadership.
🧠 Non è un concetto astratto. È un dato di fatto.
Le ricerche di Genos International e altri istituti dimostrano che il 76% dell’engagement aziendale dipende direttamente dal livello di intelligenza emotiva dei manager.
❌ Se un leader ignora il benessere emotivo del suo team, il disimpegno è una certezza.
✅ Se un leader sa ascoltare, motivare e riconoscere il valore delle persone, l’energia si accende.
Hai mai notato come l’umore di un leader influenzi tutto il team? Un leader che non sa gestire (o nemmeno riconoscere) le emozioni del proprio team rischia di spegnerne il coinvolgimento. Al contrario, uno capace di creare connessioni autentiche accende motivazione ed energia.
🎯 Le aziende che formano leader emotivamente intelligenti vedono un incremento dell’engagement e della produttività. È tempo di trasformare il modo in cui lavoriamo!
👉 Cosa ne pensi? Nella tua azienda si investe sull’intelligenza emotiva?
Grazie a HR Ticino, a Maria Caterina Capurro e a Sandra Casoni per l`interessante webinar di ieri sera. ❣️

Vi è mai capitato di sentirti sommerso da mille cose da ricordare e organizzare? Il carico mentale non riguarda solo il lavoro o la famiglia, ma nasce dalla gestione simultanea di più ruoli e attività: scadenze, appuntamenti, email da inviare, spesa da fare, impegni dei figli… Una fatica spesso invisibile, ma reale.
💡 La buona notizia? Si può alleggerire con alcune strategie pratiche.
👉 Leggete il carosello per scoprire alcuni consigli utili e fateci sapere nei commenti: qual è quello che vi serve di più? Avete altre strategie per affrontare il carico mentale?

Caricamento automatico di altri post…