Conciliare il lavoro con la famiglia
La Svizzera e il Cantone Ticino sono alle prese con sfide demografiche senza precedenti, che costituiscono una minaccia diretta alla crescita e allo sviluppo dal punto di vista sociale ed economico del nostro Paese. È un dato di fatto che le politiche a favore delle famiglie sono essenziali per innescare tendenze demografiche positive. Le politiche da attuare per conseguire tali obiettivi devono incentrarsi sul miglioramento dell’accesso delle donne al mercato del lavoro e sull’equa ripartizione tra donne e uomini delle responsabilità domestiche e di cura.
Valore... alla carriera part-time
solo il 22%
VALORE
QUALITÀ
MISURE
VALORE
QUALITÀ
disponibilità di mano d’opera qualificata,
minore interruzioni alla carriera professionale
MISURE
Valore... alle competenze
25 mia.CHF
Valore... alla flessibilità
45%
dei lavoratori svizzeri beneficiavano (2018) di orari di lavoro flessibile, di cui il 49.9% uomini e il 39.6% donne
VALORE
maggiore autonomia nelle proprie responsabilità genitoriali,
compiti di cura e organizzazione del lavoro per obiettivi
QUALITÀ
MISURE
VALORE
QUALITÀ
MISURE
Valore... al lavoro
70%
delle madri vorrebbero aumentare il grado di impiego se le condizioni quadro lo consentono
Valore... alle famiglie
Solo 1.25% del PIL
è consacrato alla famiglia, meno di 1/3 di quanto spende la Svezia
VALORE
QUALITÀ
MISURE
VALORE
QUALITÀ
MISURE
Valore... all'accudimento
64%
Valore... alla natalità
83% delle donne
82% degli uomini
VALORE
QUALITÀ
MISURE
VALORE
QUALITÀ
MISURE
Valore... alla genitorialità
38 settimane
Il Cantone Ticino ha approvato nel 2018 importanti misure sociali volte a promuovere, sia nel settore pubblico che privato, misure che sostengono il diritto all’equilibrio tra vita professionale e vita privata.
Per maggiori informazioni vedi www.vitaelavoro.ch.