Da qualche settimana è attivo in Ticino il programma di formazione e di supporto iSupport Swiss che ha l’obiettivo di accompagnare i familiari curanti nell’assistenza a una persona affetta da demenza. La piattaforma, disponibile in versione web o come applicazione per smartphone e tablet, permette ai familiari curanti di aumentare le proprie conoscenze e di rafforzare le competenze di cura, con il fine di migliorare la qualità di vita della persona assistita e la propria.
Una volta effettuato il log-in, il familiare curante può accedere gratuitamente a dei moduli di formazione su svariati temi che prevedono anche esercizi pratici e test di comprensione (non obbligatori). Come affrontare l’aggressività o l’apatia della persona che aiutiamo? Come migliorare l’aspetto comunicativo? Come gestire situazioni specifiche (come per esempio deliri e allucinazioni)? Come ridurre lo stress nella vita di tutti i giorni e riuscire a trovare del tempo per se stessi? Questi sono soltanto alcuni punti che vengono trattati con i vari moduli formativi.
Frutto di un lavoro di ricerca e collaborazione sul territorio durato tre anni, iSupport ha adattato contenuti, linguaggio e modalità di fruizione rispondendo alle esigenze dei familiari curanti presenti sul territorio, ed è ora disponile in versione web, applicazione per smartphone e tablet, e manuale cartaceo nelle tre lingue nazionali.
La piattaforma è stata sviluppata nell’ambito della Strategia cantonale sulle demenze, dall’Istituto di salute pubblica (IPH) e eLearning Lab dell’Università della Svizzera italiana, con il contributo del Dipartimento della sanità e della socialità del Canton Ticino (DSS) e di Pro Senectute, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e Alzheimer Ticino.
Scansiona il QR code per scaricare l’app:
Clicca qui per visualizzare il tutorial sul funzionamento oppure visita la piattaforma.