Non sei collegato. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni sull'utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Newsletter 12/2024

Newsletter 12/2024

Newsletter 12 / 2024

Indice


1. NUOVI FAMILY SCORE

Soho Flordis International si conferma "Organizzazione amica delle famiglie"

2. NEWS

Stress e lavoro: i risultati del barometro di Travail.Suisse

Iniziativa popolare per un congedo familiare di 18 settimane

Carenza di asili nido in Ticino: il test di "Patti Chiari"

3. PRO FAMILIA SVIZZERA ITALIANA

Esposizione fotografica: un anno di emozioni, incontri e nuovi orizzonti

Emozioni in scena con il teatro forum "Crociera Cristallo"

4. PRO FAMILIA SVIZZERA

Nuovo factsheet "Familiari curanti impiegati presso i servizi a domicilio"

5. BUONE FESTE!

1. NUOVI FAMILY SCORE

Soho Flordis International si conferma "Organizzazione amica delle famiglie"


2. NEWS

Stress e lavoro: i risultati del barometro di Travail.Suisse


Il Barometro delle condizioni di lavoro di Travail.Suisse rivela che la percentuale di lavoratori altamente stressati continua ad aumentare e l’esaurimento sta guadagnando terreno. Secondo lo studio, un terzo dei dipendenti in Svizzera è costantemente stressato, mentre l’84% si sente troppo stanco per occuparsi della vita privata. 

 

"Se più di 770.000 lavoratori pensano di cambiare lavoro l'anno prossimo a causa dello stress subito, vediamo chiaramente che dobbiamo combattere lo stress non solo per ragioni di tutela della salute, ma anche nell'interesse dell'economia nazionale", sottolinea Léonore Porchet, vicepresidente di Travail.SuisseLeggi il rapporto (in francese)

Iniziativa popolare per un congedo familiare di 18 settimane


Un’ampia alleanza sociale, economica e politica propone di introdurre un congedo familiare di 18 settimane per ciascun genitore, sostituendo gli attuali congedi di maternità e paternità. La misura, che sarà oggetto di un’iniziativa popolare nel 2025, punta a migliorare l’equilibrio tra lavoro e vita privata e a favorire l’uguaglianza di genere.

La proposta si basa sull’esperienza di altri paesi e mira a ridurre la carenza di manodopera, incentivare il rientro al lavoro delle madri e promuovere il coinvolgimento dei padri nella cura dei figli. Leggi la notizia

Carenza di asili nido in Ticino: il test di "Patti Chiari"


Un'indagine condotta dal programma Patti Chiari ha rivelato la grave carenza di posti negli asili nido del Canton Ticino, con risultati sorprendenti. Su 74 strutture, solo 6 avevano posti a tempo pieno disponibili per la data desiderata. Alcuni asili sono già pieni fino al 2026. Questo evidenzia una grave carenza di offerta e la difficoltà per molte famiglie di trovare soluzioni adeguate per la cura dei figli.

Philippe Gnaegi, direttore di Pro Familia Svizzera, ha sottolineato che in Ticino, con redditi più bassi rispetto ad altre regioni, il problema è ancora più grave. Attualmente, solo un terzo delle famiglie ticinesi può permettersi l'asilo nido, e chi non trova posto deve fare affidamento a soluzioni alternative.  Guarda il servizio

3. PRO FAMILIA SVIZZERA ITALIANA

Esposizione fotografica: un anno di emozioni, incontri e nuovi orizzonti


Non solo immagini meravigliose, ma anche ricordi indimenticabili.

 

Dal 22 gennaio al 28 novembre 2024, la mostra Famiglie - esplorando il passato, immaginando il futuro. 150 anni di sfide e conquiste tra ruoli, lavoro e conciliabilità ha toccato cinque località ticinesi (Bellinzona, Mendrisio, Lugano, Manno e Locarno) regalandoci un viaggio emozionante attraverso le storie delle famiglie ticinesi. 


Grazie al supporto di 33 enti, associazioni e comuni, siamo riusciti a trasformare ogni tappa in un’opportunità per creare sinergie. Ogni tappa è stata arricchita da eventi pensati per esplorare il tema della famiglia da prospettive diverse. Con un totale di più di 1000 partecipanti, siamo riusciti a coinvolgere cittadini, aziende, attori politici e istituzioni. Eventi come laboratori per bambini, spettacoli teatrali, conferenze e giornate di studio hanno favorito il dialogo e la creazione di una rete sul territorio.


Un sentito grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto, partecipato e collaborato con noi in questo straordinario viaggio. La vostra passione, il vostro impegno e le vostre storie hanno reso ogni tappa unica, trasformando la mostra in un’esperienza condivisa che continuerà a ispirarci.

Emozioni in scena con il teatro forum "Crociera Cristallo"


Il 28 novembre, abbiamo concluso in grande stile l'ultima tappa della nostra esposizione fotografica sulla storia della famiglia grazie alla partecipazione calorosa del pubblico e al talento degli attori del Teatro Pan di Lugano, che hanno portato in scena Crociera Cristallo. In navigazione tra le mille sfimature della conciliazione

 

Il progetto del Teatro Forum si rivolge principalmente a lavoratori/trici, datori di lavoro, formatori/trici, professionisti del settore e interessati invitandoli a a modificare schemi comunicativi infruttuosi e a riflettere sulla complessità della conciliazione da angolazioni diverse e su piani narrativi inediti, per promuovere il dialogo, l’empatia e la partecipazione attiva.


Se vi siete persi questa rappresentazione, non preoccupatevi: avrete ancora l'occasione di partecipare allo spettacolo interattivo del 14 gennaio 2025 a Canobbio!

 

Maggiori informazioni e iscrizioni qui

4. PRO FAMILIA SVIZZERA 

Nuovo factsheet "Familiari curanti impiegati presso i servizi a domicilio"


Cosa accade quando un familiare curante diventa parte integrante di un team di professionisti dell'assistenza? Quali sono le opportunità e i rischi di questa modalità di impiego?

 

Il nuovo factsheet di Pro Familia Svizzera esplora il crescente ruolo dei familiari curanti impiegati nei servizi di assistenza domiciliare, un settore in forte espansione in risposta all'incremento dell'aspettativa di vita. In un contesto di carenza di personale nel settore delle cure, il coinvolgimento dei familiari curanti offre una soluzione potenzialmente vincente, ma solo se accompagnata da una regolamentazione adeguata e un supporto professionale continuo. Leggi il factsheet

6. BUONE FESTE!

 

Sfumature, prospettive, molteplici trame della vita, 

tessono il senso profondo 

che ciascuno di noi dà alla conciliabilità.

 

Possano le feste illuminare le nostre scelte e le nostre pause,

e portare con sé il dono di un equilibrio

che risuoni autentico per ciascuno di noi.

 

Michela, Sandra e Laura



facebookinstagramtwitterlinkedin

© 2023 Pro Familia Svizzera italiana, Tutti i diritti riservati.

Problemi con la visualizzazione della mail? View it online 

Se non vuoi piú ricevere notizie da Pro Familia Svizzera Italiana puoi Unsubscribe