Benritrovati e benritrovate,
Pochi giorni fa, con il finissage della nostra esposizione fotografica, si è concluso il nostro viaggio fatto di connessioni, emozioni e crescita condivisa. |
|
Finissage | Il 28 novembre, alla presenza del Sindaco di Locarno Nicola Pini, si è tenuto il finissage della mostra Famiglie - esplorando il passato, immaginando il futuro che rappresenta non solo la conclusione di un percorso, ma anche l’inizio di un nuovo capitolo che ci accompagnerà nel 2025, continuando il nostro impegno per un mondo del lavoro più sostenibile e attento alle esigenze familiari.
Insieme ai nostri partner della Piattaforma Vita-Lavoro, abbiamo celebrato questo momento con il teatro forum Crociera Cristallo: in navigazione tra le mille sfumature della conciliazione. Un'esperienza unica e coinvolgente, resa possibile grazie alla straordinaria partecipazione del pubblico e alla bravura degli attori del Teatro Pan.
Maggiori informazioni sul progetto
|
|
---|
Bilancio di un anno di emozioni, incontri e nuovi orizzonti |
Non solo immagini meravigliose, ma anche ricordi indimenticabili.
Dal 22 gennaio al 28 novembre 2024, la mostra ha toccato cinque località ticinesi (Bellinzona, Mendrisio, Lugano, Manno e Locarno) regalandoci un viaggio emozionante attraverso le storie delle famiglie ticinesi.
Ogni tappa è stata arricchita da eventi pensati per esplorare il tema della famiglia da prospettive diverse. Con un totale di più di 1000 partecipanti, siamo riusciti a coinvolgere cittadini, aziende, attori politici e istituzioni. Eventi come laboratori per bambini, spettacoli teatrali, conferenze e giornate di studio hanno favorito il dialogo e la creazione di una rete sul territorio.
Grazie al supporto di 33 enti, associazioni e comuni, siamo riusciti a trasformare ogni tappa in un’opportunità per creare sinergie.
Le visite guidate si sono rivelate un momento speciale: le visitatrici e i visitatori hanno condiviso storie personali, creando un legame emotivo con la mostra. La varietà di emozioni emerse – dalla meraviglia alla tristezza, fino alla speranza – ha evidenziato la forza delle narrazioni familiari.
Attraversare in poco meno di un’ora 150 anni di storia ci aiuta a vedere l’evoluzione non solo delle famiglie, ma anche dei valori della società a cui la politica familiare cerca di risponde sotto l’influenza di forze e variabili contrastanti. Osserviamo quindi come la parità di genere è condizionata da molti fattori (mondo del lavoro, situazione finanziaria pubblica e privata, orientamenti politici dominanti, ecc.).
|
|
Il tavolo della conciliabilità |
|
Nella parte finale della mostra, il tavolo della conciliabilità ha approfondito le complessità delle dinamiche vita-lavoro, sensibilizzando i visitatori su questo tema cruciale per il benessere delle famiglie.
Un delicato equilibrio che assume una forma diversa per ognuno di noi e che dipende da moltissimi fattori.
Scoprine i contenuti |
| |
---|
Il tour continua nelle scuole |
Grazie alla collaborazione con il DECS, l'esposizione continua il suo viaggio nelle scuole ticinesi, portando un’occasione unica per riflettere sulle radici, le sfide e i valori che ci uniscono, stimolando il dialogo tra generazioni e promuovendo una maggiore consapevolezza sull'importanza della famiglia nella società.
La mostra è anche prenotabile per eventi futuri, permettendo a nuovi pubblici di scoprire il valore della famiglia nella società. |
|
Un sentito grazie a tutti coloro che ci hanno sostenuto, partecipato e collaborato con noi in questo straordinario viaggio. La vostra passione, il vostro impegno e le vostre storie hanno reso ogni tappa unica, trasformando la mostra in un’esperienza condivisa che continuerà a ispirarci. |
|
---|
Progetto realizzato in collaborazione con |
|
---|
© 2023 Pro Familia Svizzera italiana, Tutti i diritti riservati.
|
|
---|
|
|