Il Teatro Forum è un’esperienza interattiva. Il pubblico può bloccare le scene messe in atto e intervenire per sostituire gli attori. L’obiettivo è proporre modi differenti per affrontare le situazioni rappresentate, attraverso soluzioni propositive e meno conflittuali.
“Crociera Cristallo”, promossa da Pro Familia Svizzera italiana, Equi-Lab e Aiti, affronta il tema della conciliazione e della conciliabilità in ambito lavorativo. Come spiega la curatrice del progetto Cinzia Morandi, “si tratta di un’esperienza utile per capire cosa significa portare avanti le proprie idee. Come è possibile immaginare, c’è un grande coinvolgimento emotivo, oltre che di semplice pensiero”.
L’approccio è giocoso, ma strettamente legato a ciò che accade nel quotidiano. Si crea una grande empatia con i personaggi, c’è immedesimazione. Difficilmente non si viene colpiti nel vedere, dall’esterno, qualcosa di già vissuto. Le tematiche affrontate sono in diversi modi presenti in tutte le aziende. Quelle che più hanno colpito le nostre interlocutrici sono la conciliabilità vita privata-lavoro, le relazioni, siano esse di genere, gerarchiche o di pari livello, il raggiungimento dei risultati a tutti i costi, la cura genitoriale e molto altro ancora.
Francesca Sala, Responsabile segretariato generale – Cooperativa Migros Ticino, è convinta che “l’esperienza porti a una visione e a una percezione più chiara di quegli schemi che si trovano nel mondo del lavoro, che spesso sfuggono, ma altrettanto spesso sono limitanti. Quindi può portare maggiore dialogo in azienda”.
Un messaggio finale positivo viene lanciato da Barbara Nicoli, Istituto delle Assicurazioni Sociali: “Nella rappresentazione si è contestualizzata la responsabilità personale di chi vive le situazioni, in particolare di chi subisce. Abbiamo tutti il potere di dire qualcosa, è importante capire che ognuno di noi è responsabile di ciò che vive”.
Pronto per portare Crociera Cristallo nella tua azienda?