Cerca
Close this search box.

Congedo per volontariato

Il congedo per volontariato è una misura che consente ai dipendenti di dedicare del tempo al volontariato senza perdere il salario o subire altre conseguenze negative sul loro posto di lavoro.

Motivazioni

I dipendenti di oggi vogliono più di una semplice busta paga; spesso desiderano lavorare per un’organizzazione che sia socialmente responsabile e allineata con i loro valori e obiettivi personali. Secondo un sondaggio pubblicato da LinkedIn nel 2023 (*) sulla fiducia sul posto di lavoro, l’82% dei dipendenti statunitensi ha concordato di voler lavorare per un’azienda la cui cultura e i cui valori siano in linea con i propri.

Il congedo per volontariato è una politica aziendale che ​​consente ai dipendenti di dedicare volontariamente il proprio tempo alle organizzazioni benefiche e alle cause in cui credono senza costringerli a scegliere tra riscuotere uno stipendio e avere un impatto sulla loro comunità.

Descrizione

Il congedo è progettato per consentire ai dipendenti di contribuire alla comunità o a cause di loro interesse durante l’orario di lavoro o in momenti specifici concordati con il datore di lavoro. La durata del congedo per volontariato può variare a seconda della realtà aziendale. Alcune aziende potrebbero scegliere di concedere un numero fisso di ore di congedo all’anno, mentre altre potrebbero essere più flessibili nel concedere il tempo necessario per progetti specifici di volontariato.

Le aziende possono stabilire requisiti specifici per poter usufruire del congedo per volontariato, come ad esempio l’obbligo di scegliere un’organizzazione senza scopo di lucro registrata o di svolgere un determinato numero di ore di volontariato prima di poter richiedere il congedo.

Inoltre, dato che il congedo per volontariato richiede l’approvazione del datore di lavoro, i dipendenti dovrebbero informare il proprio superiore o il dipartimento delle risorse umane con anticipo sul loro desiderio e devono poi fornire dettagli sul progetto o sull’organizzazione con cui intendono collaborare.

In Svizzera, tutti i giovani e le giovani al di sotto dei 30 anni che svolgono delle attività di volontariato hanno diritto di richiedere un congedo al massimo di 5 giorni di lavoro all’anno. Tuttavia, il congedo giovanile – sancito dal Codice delle Obbligazioni – è remunerato soltanto in casi di partecipazione ai corsi G+S (finanziamento tramite IPG).

Risultati

Il congedo per volontariato può avere benefici tangibili per l’azienda, come il miglioramento della salute mentale dei dipendenti, oltre che dell’immagine aziendale nella comunità, e il coinvolgimento dei dipendenti in iniziative socialmente responsabili.

Uno studio del Regno Unito (**) sul legame tra volontariato e benessere ha scoperto che gli individui che facevano volontariato più frequentemente riferivano di avere una migliore salute mentale e di essere più felici e più soddisfatti della propria vita rispetto a coloro che non facevano volontariato. È stato dimostrato che anche solo fare volontariato poche volte all’anno aveva un impatto positivo sui sentimenti di benessere dei partecipanti.

Il volontariato offre inoltre la preziosa opportunità di apprendere e affinare nuove competenze fuori dall’ufficio che potrebbero persino aiutarli nel loro ruolo lavorativo.

Oltre ad aiutare a costruire un posto di lavoro socialmente responsabile, una solida politica legata al volontariato può anche aiutare ad attrarre e trattenere i migliori talenti, consentendo al contempo alla tua azienda di creare buona volontà all’interno della comunità locale.

Raccomandazioni

È importante che il congedo per volontariato sia ben gestito e che vengano stabilite chiare linee guida per garantire che sia equo ed efficace per tutti i dipendenti.

 

(*) https://www.linkedin.com/pulse/why-8-10-us-workers-want-employers-values-match-theirs-george-anders/?trackingId=ZjpkM1ljReGIXUaSDADYNA%3D%3D

(**) Lawton, R.N., Gramatki, I., Watt, W. et al. Does Volunteering Make Us Happier, or Are Happier People More Likely to Volunteer? Addressing the Problem of Reverse Causality When Estimating the Wellbeing Impacts of Volunteering. J Happiness Stud 22, 599–624 (2021).

Sandra Killer, Coordinatrice progetti
sandra.killer@profamilia.ch
077 526 52 28

Laura Semini Fieni, Resp. comunicazione e sviluppo progetti
laura.semini@profamilia.ch
077 436 06 12

Contatti

Per approfondimenti o informazioni riguardo il nostro progetto siamo a completa disposizione.

Sostieni le famiglie

Sì, sostengo i bambini, i giovani e le famiglie in Svizzera insieme a Pro Familia.

CONTO: Pro Familia c/o Banca Raiffeisen del Camoghè
IBAN: CH14 8080 8005 5711 0260 5

Restare informati

Iscriviti alla nostra newsletter trimestrale per conoscere novità, iniziative ed eventi riguardo la politica familiare e gli strumenti di equilibrio tra attività professionale vita familiare implementate in Svizzera.

Sito web realizzato da meraviglioso.ch